comunicati 2013
LEGAMBIENTE TRADATE
LEGAMBIENTE
TRADATE
comunicati 2013
comunicati 2012
comunicati 2011
comunicati 2010

 

CS Congiunto Legambiente Tradate - Comitato ScarpeBlu - A scuola col Pedibus
MULTE A TRADATE

L'arrivo degli inviati della trasmissione televisiva Le Iene a Tradate è occasione per riflettere sui problemi prodotti dal traffico veicolare che congestiona le nostre città.

La qualità dell'aria e la sicurezza stradale sono un valore e un diritto per tutti ma, soprattutto  per chi, consapevolmente, adotta abitudini salutari come camminare e andare in bicicletta, evitando di utilizzare l'auto.

Ciò significa che dobbiamo adoperarci perché ogni individuo trovi le condizioni che favoriscano atteggiamenti virtuosi; purtroppo, se necessario, anche attraverso strumenti correttivi come le multe.

Legambiente Tradate - Comitato ScarpeBlu
A scuola col Pedibus



Sabato 30 Novembre
i volontari di Legambiente Tradate si sono recati in località Ceppine per rimuovere parte dei rifiuti presenti nella discarica abusiva scoperta in settembre durante la campagna Puliamo il mondo grazie alla segnalazione di alcuni cittadini.

"purtroppo i rifiuti sono lì da molto tempo" dicono i volontari "rimuoverli tutti manualmente è impossibile". Rimossi comunque oltre
40 sacchi di materiali vari.

L'area risulta ora più pulita "speriamo che questo serva da disincentivo a chi abbandona i rifiuti" continuano da Legambiente.

Presenti anche i vigili urbani per verificare la presenza di documenti utili a individuare i responsabili dell'abbandono, purtroppo in questo senso nulla è stato trovato.

Tradate, 28 novembre 2013 -
Ai più di mille alberi piantati a Tradate da Legambiente con l'aiuto degli alunni delle scuole dal 2008 ad oggi, se ne sono aggiunti altri 100 in questi 2 giorni di festa coi ragazzi delle scuole di Tradate, Venegono Inf e Venegono Sup.

Gli oltre 150 ragazzi coinvolti, 8 classi tra medie e elementari, hanno piantato alberi autoctoni come ciliegi,  aceri, frassini, betulle e querce.

Queste le aree piantumate:
- via Gradisca d’Isonzo - Tradate
con l’Istituto Comprensivo “G. Galilei”- sezione media
- via Campo Canalino - Venegono Superiore
con la Scuola Primaria " G. Marconi "
-via “C. Berra” - Venegono Inferiore
Con la Scuola Primaria " A. Manzoni "

Lavorando abbiamo pensato alla bellezza degli alberi e alla loro utilità: quale miglior difesa dal cemento che sempre più ci circonda? Un dato su tutti per riflettere: nel 1950, nel boom della ricostruzione, era di 50kg il consumo  pro capite annuo di cemento; nel 2006 i kg sono diventati 700  poi scesi a 550 nel 2011 con la crisi (dati AITEC - Associazione ItalianaTecnico Economica Cemento).

La manifestazione ha avuto quest’anno anche un significato in più: Legambiente ha scelto di dedicare la Festa dell'Albero, il 21 novembre, ai diritti dei migranti e all’accoglienza pensando a coloro che rischiano la morte nella speranza di una vita dignitosa. Per questo a Tradate erano presenti anche alcuni membri dell’Associazione Tradate di tanti Colori.

Si ringraziano Coop Tradate e In&Out per la merenda offerta.

INFO: Tatiana: 3291398581 info@legambientetradate.it ................. Antonella Poretti Presidente

CLICCA

Anche questa volta un ottimo risultato: circa 80 sacchi raccolti dai volontari nonché una discarica abusiva in via XI febbraio completamente bonificata. "Dai cittadini volontari presenti è stato fatto davvero un lavoro importante e un servizio alla città intera. Quello che ci auguriamo ora è che questi luoghi restino puliti: che coloro che abbandonano rifiuti, trovando pulito, siano ispirati a comportamenti più civili.
clicca le immagini per ingrandire

VISTO E CONSIDERATO IL SUCCESSO
DELLA PRIMA GIORNATA
(102 SACCHI RACCOLTI IN POCHE ORE), E
LA QUANTITA' DI RIFIUTI ANCORA IN LIBERTA',

LEGAMBIENTE TRADATE,
CON IL PATROCINIO DELLA CITTA' DI TRADATE,
HA DECISO DI PROSEGUIRE  LE PULIZIE.

CHI E' MANCATO LA PRIMA VOLTA
NON PUO' MANCARE
DOMENICA 12 MAGGIO!
ASPETTIAMO CHIUNQUE VOGLI DARSI DA FARE ALLE 9.30 IN PIAZZA MAZZINI!!!


 

Oggi, 23 Marzo, possiamo finalmente dire che il "Parco dello Sciabolone" è finito!

Circa 5 anni Legambiente Tradate ha in consegna dall'Amministrazione Comunale una lunga striscia di prato, il cosidetto Sciabolone delle Ceppine.

Con gli allora alunni delle classi quarte della scuola elementare Battisti erano state create delle aiuole geometriche fatte di ben 150 alberelli tutti autoctoni.

In questi 5 anni i nostri volontari hanno continuato a curare quella striscia di prato e i suoi abitanti: sono stati aggiunti nuovi alberi e ridistribuiti i 150 già presenti mano a mano che crescevano. In quest'ultimo mese i volontari hanno spostato gli ultimi 30 alberi, tra carpini, aceri, betulle, pruni, noccioli e ciliegi selvatici, per abbellire le aiuole delle rotonde della scuola e della chiesa.

Gli spogli ramoscelli di 5 anni fa sono oggi giovani alberelli così come quei bambini sono ora sono ragazzi di terza media.
Con un brindisi in amicizia, alla presenza dell?Assessore alla cultura Andrea Botta si è festeggiata oggi la conclusione dei lavori. Una piccola parte di Tradate è ora più verde: speriamo diventi presto un'area di relax, di fresco, di aria pulita e di vita per l'avifauna.

Chiusa questa sfida se ne apre per i volontari una nuova: abbiamo richiesta all'Amministrazione un'area periferica abbandonata da trasfomare in oasi di biodiversità.

VI AVVISIAMO: SERVIRANNO BRACCIA!!!!

.............................................................LEGAMBIENTE - Circolo "MULINI DELL'OLONA" - Malnate